Già in epoca precedente alla entrata in vigore della relativa normativa (D. Lgs 50/2016 “Codice Appalti” e Decreto Min. Infr. e Tras. prot. n. 560/2017), STAIN Engineering S.r.l. ha sviluppato i propri servizi di ingegneria in ambiente B.I.M. L’intero ciclo di progettazione, dal concept preliminare al progetto costruttivo, è svolto con metodologia e strumenti B.I.M.
Stain Engineering s.r.l. ha investito fin da subito nella conversione B.I.M. della propria struttura tecnica, coinvolgendo nel processo tutte le figure ottenendo così la capacità di affrontare l’intero progetto con metodo BIM senza soluzione di continuità, migliorando la qualità e ottimizzando i tempi evitando le problematiche di un progetto sviluppato con metodologia mista cad/BIM.
Stain Engineering S.r.l. è dotata di una struttura interna per la progettazione in ambiente BIM caratterizzata dalla presenza di personale certificato UNI 11337-7:2018.
In un’ottica di costante innovazione tecnologica, STAIN produce ed usufruisce di Applicazioni di sviluppo interno volte ad ovviare alle problematiche insite nel processo di produzione in ambiente B.I.M. L’azienda ha intrapreso un percorso innovativo a supporto e completamento del software commerciale, sviluppando degli applicativi in ambiente B.I.M. che consentono, direttamente dal Modello, in modo sostanzialmente automatico, di ottenere i medesimi output che altrimenti necessiterebbero di una molteplicità di passaggi.
Lo strumento consente la computazione delle opere, delle apparecchiature, e dei materiali, in maniera automatica man mano che queste sono inserite nel modello multidimensionale, agganciando le quantità così inventariate a prezziari e listini pubblici o facenti riferimento ad altre fonti. Il sistema permette di monitorare i costi di costruzione in tempo reale. L’output che deriva dalla computazione delle quantità e dalla stima dei costi è direttamente gestibile in Primus, STR o Excel, suddividendo se per categorie d’opera o wbs.